L’Enciclopedia digitale “Fedele Fenaroli” nasce con lo scopo di raccogliere e rendere fruibili le fonti e le informazioni sulla vita e le opere del maestro frentano. Ad oltre duecento anni dalla morte, Fenaroli fu un compositore e didatta di grande importanza della Scuola Napoletana, per questo motivo nasce l’Enciclopedia digitale a lui dedicata. Uno spazio virtuale quale strumento di ricerca e approfondimento a disposizione di utenti, ricercatori e musicisti.
… un metodo di insegnamento tutto suo, chiaro e semplice, trattando l’armonia con molta purezza, e facendo cantare con eleganza tutte le parti
Francesco Florimo riferendosi a Fedele Fenaroli
Con queste parole Francesco Florimo ci restituisce un’immagine suggestiva di Fedele Fenaroli (Lanciano 1730- Napoli 1818), diretto erede e fedele custode dei dettami compositivi di Francesco Durante e Leonardo Leo.
Fedele Fenaroli fu compositore di origine lancianese operante nell’ambiente della “Scuola Napoletana” sin dagli inizi della propria formazione musicale con Francesco Durante e Leonardo Leo. Fu suo l’originale tentativo di compendiare tutti gli insegnamenti impartiti all’interno dei conservatori napoletani, la cui sintesi trovò luce nei sei volumi a stampa dei Partimenti. La sua opera maggiormente conosciuta fu lo “Stabat Mater” (1775). Grande Maestro di contrappunto e composizione, fu prolifico autore di un considerevole numero di composizioni. A oggi si contano circa 600 opere classificabili
- Musica sacra e liturgica
- Musica da camera
- Composizioni per strumento a tastiera (Organo, Clavicembalo, Fortepiano)
I principi dell’Enciclopedia “Fedele Fenaroli”
L’Enciclopedia è uno spazio digitale, aperto e semanticamente ordinato. Ideata dal prof. Massimo Salcito si prefigge di rendere fruibili fonti, scritti, informazioni su Fedele Fenaroli. Anche se il manifesto è ancora in fase redazionale e oggetto di comune dibattito, si è deciso che al momento i principi cardine su cui orientare tutta la progettualità e la tesaurizzazione del Maestro frentano sono:
- Accuratezza e robustezza metodologica: l’enciclopedia si impegna à a fornire informazioni accurate, affidabili e verificabili;
- Completezza: l’enciclopedia digitale tratterà gli argomenti in modo completo e esaustivo, fornendo informazioni dettagliate su ciascuno di essi.
- Organizzazione semantica: I contenuti verranno strutturati in maniera gerarchica, ipertestuale e tassonomica per fornire all’utente un’esperienza graduale.
- Medialità: L’enciclopedia è orientata all’indicizzazione e si predispone apertamente ai nuovi modi di fruire conoscenza da parte di browser e innovativi strumenti digitali
- Accessibilità: L’enciclopedia è aperta a tutti, rimuove barriere linguistiche predisponendo sempre un linguaggio inclusivo ma anche esaustivo fornendo lemmi e glosse per linguaggi di ordine tecnico.
- Aggiornamento: I contenuti sono posti ad aggiornamento continuo oltre che a revisione parziale o totale su richiesta di utenti segnalatori, ricercatori, musicisti e autori.
- Progettualità: L’enciclopedia predispone al proprio comitato redazionale tutti gli strumenti necessari per lo sviluppo progettuale e redazionale.
- Collaborazione: incoraggiamo la collaborazione paritaria tra utenti e ricercatori esaltando la trasversalità dei temi.
Autori, collaboratori e partners
L’Enciclopedia si serve di un comitato redazionale e di ricerca composto da autori selezionati dal fondatore. Le collaborazioni, come le segnalazioni e i contributi, sono sempre benvenute, perché utili alla migliore divulgazione attraverso le composizioni e le testimonianze documentarie. L’Enciclopedia si avvarrà in prima istanza della collaborazione istituzionale di Fondazioni, Istituti di ricerca, Associazioni, altresì di Ricercatori e Docenti che abbiamo valorizzato la figura del musicista lancianese.
Come collaborare con l’Enciclopedia “Fedele Fenaroli”
Tutte le richieste e/o segnalazioni possono essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica info@fedelefenaroli.com .

© Tutti i diritti riservati– All rights reserved